I precedenti ritiri
L'esperienza è aperta a tutti. Il ritiro è per un numero limitato di posti.
La quota di partecipazione è di 120€ che comprendono vitto e alloggio.
Per iscriversi è sufficiente inviare un messaggio WhatsApp al numero 331 74 29 282 con il nome dei partecipanti.
" Per cominciare la meditazione hai bisogno di poche cose. In realtà tutto ciò di cui hai bisogno sei tu"
IMMAGINI DAL RITIRO "INCONTRO CON IL SILENZIO" DI LUGLIO
Il Sacro Eremo di Camaldoli, immerso nella natura incontaminata del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, accoglie da secoli l’attività di preghiera, studio e meditazione dei monaci camaldolesi e dei pellegrini.
Dopo il ritiro di luglio, che ha raccolto 120 iscritti per soli 30 posti abbiamo pensato di organizzare altri ritiri, accomunati dal medesimo intento: avvicinare le persone all’ascolto profondo.
Per i nuovi ritiri abbiamo scelto la formula del tema: ogni ritiro avrà un tema che darà un colore particolare a tutta l’attività. Il primo ritiro
15-16 ottobre - Meditazione e istruzioni per praticarla
22-23 ottobre - Meditazione e perdono
12-13 novembre - Meditazione zen e yoga
10-11 dicembre - Meditazione e ri-nascita interiore
Per partecipare non è richiesta
nessuna preparazione, o esperienza particolare, ma soltanto la disposizione ad
accogliere l’insegnamento dell’ascolto. Attraverso l’ascolto di se, degli altri
e di ogni energia che giunge ai nostri sensi apprendiamo la dimensione
dell’umiltà di semplicemente essere. In questo modo attingiamo al nostro sapere
profondo che supera ogni limitazione culturale, sociale, familiare, egoica e
possiamo cogliere con maggiore chiarezza la realtà.
È possibile partecipare anche a più ritiri.
Le giornate saranno scandite da
esercizi di meditazione, camminate nella foresta, conversazioni di gruppo e
individuali, partecipazioni (libere e volontarie) alla liturgia del Sacro
Eremo.
La quota di partecipazione per il ritiro è di 180€, comprensive di vitto e alloggio nella foresteria de gruppi dell'Eremo dal venerdì alla domenica. Sono previste condizioni agevolate (in alcuni casi totalmente gratuite) per persone, o famiglie, con situazioni particolari.
Il ritiro inizia il sabato mattina con una camminata di consapevolezza e termina la domenica dopo il pranzo. L’arrivo consigliato è per il tardo pomeriggio del venerdì e comprende la cena.
“L’atteggiamento essenziale per una corretta meditazione è quello di mettersi in ascolto” Swami Kriyananda
La meditazione accompagna l’uomo da millenni, sia in oriente che in occidente. Nel corso dei secoli ha assunto forme differenti adeguandosi alle diverse culture, filosofie e religioni, ma la sua radice ed essenza resta immutata e trascende forme e tradizioni: è un ascolto profondo di sé e del creato. Giorgio Raspa e Giancarlo Shinkai Carboni ci guideranno verso l’esperienza della meditazione, al di là di ogni etichetta, o forma, che ne impedisca il suo ruolo originario di strumento di conoscenza.
“Il perdono non cambia il passato, ma allarga il futuro” Paul Boese
Il perdono è uno dei nodi più difficili da sciogliere e può tenerci prigionieri, in diverse forme, anche una vita. Il desiderio di entrare nel perdono, di chiederci come può essere possibile farlo è un passo molto importante ed è per questo che Monica Rovatti e Giancarlo Shinkai Carboni, mettendo insieme pratica meditativa Zen, riflessioni dalla sapienza Biblica, passaggi pratici, nella cornice millenaria dell'eremo di Camaldoli e della sua sacra foresta, ci indicano una strada per aiutare il cuore a liberarsi.
“Durante la concentrazione
l’anima rimane nella condizione di uno spettatore senza spettacolo” Patanjali
Axel Bayer, monaco camaldolese e Giancarlo Shinkai Carboni, monaco buddhista guidano questo ritiro che si basa sull’esperienza della pratica dello yoga e della meditazione nelle sue varie forme.
“Ciò che il bruco chiama fine del mondo, il resto del mondo chiama farfalla” Lao Tzu
Ognuno di noi ha, o ha avuto, momenti in cui tutto pare essersi fermato. Lutti, tradimenti, malattie e sofferenza esistenziale possono condurci in uno spazio angusto dove ci sembra impossibile proseguire il nostro cammino. Elisa Chiodarelli e Giancarlo Shinkai Carboni "camminano" assieme ai partecipanti del ritiro cercando di trasmettere la loro esperienza e condividendo una piccola mappa/itinerario di guarigione.