Ciò che insegno deriva da quello che ho appreso dai miei Maestri e che, attraverso insegnamenti, incontri e studio si è affinato e arricchito.
Sono un monaco buddhista zen, ma non ho abiurato il battesimo e l’incontro con i monaci dell’Eremo di Camaldoli ha arricchito la mia Pratica facendomi comprendere, attraverso l'esperienza, come l’insegnamento di Gesù e quello di Buddha potessero rappresentare la medesima Voce, così come la voce di una donna e di un uomo, pur differenti, rappresentino la voce dell’Uomo.
La meditazione è un’opportunità che è data ad ogni persona pronta per accogliere l’Ascolto.
Ci sono molte Tradizioni, tecniche ed esercizi, ma meditare è essenzialmente ancorare il corpo al momento presente per permettere alla nostra mente di osservare tutto ciò che accade. In questo modo corpo e mente si armonizzano in una "liturgia" che celebra la meraviglia e il mistero della vita.
Incontrare il silenzio è incontrare tutto ciò che non vorremmo incontrare per farci pace e amicizia, apprendendo come questo sigillo abbia bisogno di attenzione e vada rinnovato quotidianamente. Non c’è nulla di miracoloso che possa cambiarci la vita, ma soltanto una Via da ri-percorrere, rinnovare e rinfrescare ogni giorno attraverso il semplice vivere una vita ordinaria.
Meditare è un'esperienza molto concreta che richiede dedizione, pazienza, leggerezza, semplicità, energia, curiosità, coraggio e soprattutto amore.
Tutti possiamo praticare gli esercizi di meditazione che possono essere utilizzati come un semplice strumento di rilassamento oppure come uno straordinario mezzo per la crescita della consapevolezza. Tutte le maggiori religioni del mondo, molte psicologie moderne occidentali e molte altre discipline umanistiche impiegano forme di meditazione. Oggi è molto in voga la mindfulness che trovo uno straordinario Upaya per iniziare un cammino. Qualunque sia il nome che gli si voglia dare non si può prescindere dalla sua pratica perché la meditazione è un’attività “fisica” che richiede energia (non forza).
Praticare correttamente la meditazione ci permette di aumentare l'empatia ed essere consapevoli, momento dopo momento, di ogni cosa che accade, o che ci accade, cogliendo un'esperienza fondamentale: assaporare in ogni istante l'interconnessione con ogni essere.
Le pratiche meditative appartengono all’umanità da sempre e non sono certamente un esclusiva dell’oriente, in occidente vi sono numerose tracce storiche che testimoniano una lunga tradizione contemplativa.
Sulla meditazione vi sono migliaia di articoli scientifici che ne supportano l’efficacia. È acclarato che, al pari del movimento fisico e del nutrirsi in modo corretto, praticare in modo costante la meditazione rappresenti un fattore importante di salute e benessere. Esattamente come il movimento fisico e l’alimentazione, la meditazione rappresenta un ingrediente vitale che possiamo scegliere di integrare nella nostra vita.
Nessuna pratica di meditazione e/o mindfulness può essere utilizzata quale sostituto di cura e, in caso di patologie mediche, occorre utilizzarla di concerto con il medico curante.
Vi sono molti ottimi insegnanti di
meditazione e per sceglierli è sufficiente verificarne la loro esperienza. Non
contano i titoli ma le ore di meditazione, come per un pilota non conta il
brevetto di volo, ma le ore passate a pilotare un aereo.
Organizzare un incontro di meditazione
Chiunque può scrivermi per organizzare un incontro di meditazione nella propria città.
È sufficiente un piccolo gruppo di persone e un semplice spazio dove praticare.
Puoi scrivermi, o chiamarmi, e ne parliamo.
Metà giornata
Questo incontro, della durata di una mattina o un pomeriggio, permette di fare un piccola esperienza per conoscere e provare la meditazione.
Una giornata
Questo incontro, della durata di una giornata, permette di vivere un'esperienza per conoscere e provare la meditazione.
Weekend
Questo incontro, della durata di un fine settimana, permette di fare un'esperienza, breve ma intensa, per conoscere e provare la meditazione.
È possibile utilizzare la meditazione nelle aziende, senza bisogno di attivare un percorso spirituale, ma come strumento per migliorare l’attenzione, la concentrazione, la presenza mentale, l’empatia, la gestione delle emozioni, la flessibilità e altre facoltà. Si possono costruire percorsi su misura oppure organizzare un incontro divulgativo basato sull'esperienza pratica.