La meditazione è una forma di ascolto ci permette di entrare in relazione profonda con noi stessi. Attraverso questa antica disciplina possiamo armonizzare la nostra mente, e il nostro corpo, con la realtà del momento presente, risvegliando inaspettate risorse. L'OMS ha dichiarato che lo stile di vita più sano dovrebbe prevedere: alimentazione equilibrata, movimento e meditazione. Il percorso è rivolto a tutti.
Grazie ad un istruttore qualificato si apprendono degli esercizi (da eseguire seduti, sdraiati, oppure in movimento) che ci permettono di acquisire consapevolezza del funzionamento automatico e reattivo della nostra mente. Con il tempo si impara in modo, assolutamente naturale, a osservare pensieri, emozioni e sensazioni prima che queste inneschino il nostro agire meccanico e istintivo.
La meditazione ci insegna la modalità dell’essere che affiancata alla modalità del fare (che già conosciamo) ci completa donandoci salute fisica e mentale. Apprendiamo così che il benessere lo si può trovare facendo spazio dentro per accogliere emozioni, pensieri e sensazioni in un luogo dove possono incontrarci senza farci paura.
Per chi sente l'esigenza di andare oltre, la meditazione può aprirci il cuore, donandoci una profonda spiritualità capace di trasformare la nostra vita.
Vi sono innumerevoli benefici che la pratica della meditazione e della mindfulness offrono al nostro benessere fisico e mentale. I principali sono:
Miglioramento delle capacità di concentrazione
Riduzione della tensione, dell’ansia e dello stress
Chiarezza di pensiero e di gestione delle emozioni
Riduzione della pressione sanguigna e del colesterolo nel sangue
Maggiore facilità ad addormentarsi
Aiuto nell’abbandono delle dipendenze e di altri comportamenti negativi e compensativi
Maggiore creatività e miglioramento delle prestazioni lavorative e ricreative
Miglioramento nella comprensione e accettazione di sé
Più gioia, amore, spontaneità
Maggiore intimità con amici e familiari
Sensazione generale di felicità, soddisfazione e benessere
Senso più profondo del significato e dello scopo dell’esistenza
Intuizione della dimensione spirituale dell’essere
La ricerca scientifica svolta in questi trent'anni ha evidenziato un significativo beneficio della pratica della meditazione nella salute ed in particolare anche nelle seguenti patologie: dolore cronico, cefalee, malattie cardiovascolari, Ipertensione, malattie croniche e degenerative, depressione, attacchi di panico, malattie della pelle, disturbi dell'alimentazione.
Nel Centro vi sono varie tipologie, e livelli, di corsi. Il corso di introduzione alla meditazione rappresenta il primo accesso per conoscere questa disciplina.
Alla fine del corso, per chi lo vorrà, sarà possibile continuare a frequentare il Centro per la pratica settimanale di gruppo, fortemente consigliata per non perdere il senso profondo della pratica meditativa che volge lo sguardo verso la profonda interrelazione tra noi e gli altri.
Chi ha frequentato il corso introduttivo avrà quindi tre possibilità: a) frequentare settimanalmente il Centro per la meditazione di gruppo, con la guida dell’istruttore. b) Frequentare un corso di secondo livello per approfondire la conoscenza di questa disciplina. c) continuare la sua pratica da solo a casa.
Chiunque voglia fare esperienza della meditazione può partecipare ai corsi base per principianti (di gruppo o individuali) che vengono proposti mensilmente. Sono previste condizioni agevolate per persone, o famiglie, con situazioni particolari.